- caratteristica di carico
- эл. нагрузочная характеристика
Dictionnaire polytechnique italo-russe. 2013.
Dictionnaire polytechnique italo-russe. 2013.
pieno — 1piè·no agg., s.m. I. agg. FO I 1a. che contiene tutto quello che può contenere: una borsa, una scatola piena, uno zaino pieno; non parlare con la bocca piena, mentre stai mangiando | anche con funzione raff., seguito da un altro agg. o una… … Dizionario italiano
molla — {{hw}}{{molla}}{{/hw}}s. f. 1 Organo meccanico che presenta la caratteristica di deformarsi notevolmente sotto carico, riprendendo la primitiva configurazione al cessare del carico stesso: materasso a molle; molla dell orologio | Molla a balestra … Enciclopedia di italiano
distribuzione — di·stri·bu·zió·ne s.f. AU 1a. il distribuire e il suo risultato: distribuzione della posta, di premi | assegnazione: la distribuzione dei posti, delle parti agli attori | distribuzione dell acqua, del gas, dell energia elettrica, erogazione, da… … Dizionario italiano
pesantezza — pe·san·téz·za s.f. CO 1a. l essere pesante, l avere un peso notevole: pesantezza di un carico Sinonimi: 1peso. Contrari: leggerezza. 1b. caratteristica di un tessuto, di un capo di abbigliamento e sim., di avere un certo peso e spessore e quindi… … Dizionario italiano
simbolismo — sim·bo·lì·smo s.m. CO 1. impiego di simboli per rappresentare fatti, idee e concezioni: ricorrere a un complicato simbolismo | il complesso dei simboli usati in un determinato ambito: il simbolismo della matematica, della fisica 2. tendenza ad… … Dizionario italiano
tireotossicosi — ti·re·o·tos·si·cò·si s.f.inv. TS med. condizione morbosa dovuta all eccessiva produzione di ormoni tiroidei nell organismo, caratteristica di numerose disfunzioni a carico della tiroide {{line}} {{/line}} DATA: 1970. ETIMO: comp. di tireo e… … Dizionario italiano
unità — u·ni·tà s.f.inv. AU 1. l essere unico, singolo: unità e molteplicità | nella teologia cristiana, attributo di Dio in quanto unica sostanza in tre persone: il mistero dell unità e della trinità di Dio; unità della Chiesa, una delle caratteristiche … Dizionario italiano
dare (1) — {{hw}}{{dare (1)}{{/hw}}A v. tr. (pres. io do , tu dai , egli dà , noi diamo , voi date , essi danno ; imperf. io davo ; pass. rem. io diedi o detti , tu desti , egli diede o dette , noi demmo , voi deste , essi diedero o dettero ; fut. io… … Enciclopedia di italiano
rigidezza — {{hw}}{{rigidezza}}{{/hw}}s. f. 1 Caratteristica di ciò che è rigido | (fig.) Inclemenza del clima. 2 (fis.) Proprietà di un corpo solido espressa dal rapporto fra il carico applicato e la deformazione subita: rigidezza di una lastra, di una… … Enciclopedia di italiano
apoplessia — /apople s:ia/ s.f. [dal lat. tardo apoplexĭa, gr. apoplēksía, apoplḗssō colpire ]. (med.) [sindrome caratteristica dell emorragia cerebrale e, anche, qualsiasi versamento ematico a carico di organi interni: a. polmonare, a. placentare ] ▶◀ Ⓖ (fam … Enciclopedia Italiana
rilievo — /ri ljɛvo/ s.m. [der. di rilevare ]. 1. a. [il fatto di rilevare, di sporgere da una superficie] ▶◀ sporgenza. ⇓ Ⓣ (archit.) aggetto. ◀▶ rientranza. b. (estens.) [forte evidenza di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce… … Enciclopedia Italiana